Le principali tipologie di apparecchi acustici e le tecnologie più innovative

Quando si parla di apparecchi acustici, una delle domande più frequenti che ci pongono i pazienti è: “Qual è il migliore?”. La verità è che non esiste un apparecchio acustico “migliore” in senso assoluto, ma esiste quello più adatto alle esigenze uditive e allo stile di vita di ciascuna persona. L’efficacia di un apparecchio acustico dipende infatti da diversi fattori: il tipo e il grado di ipoacusia, la forma del condotto uditivo, le abitudini quotidiane, l’età e anche l’estetica desiderata. In questo articolo esploreremo le principali tipologie di apparecchi acustici e le tecnologie più avanzate oggi disponibili, per aiutarti a comprendere meglio quali opzioni esistono e come orientarti nella scelta.

Le principali tipologie di apparecchi acustici

Gli apparecchi acustici si dividono principalmente in tre categorie:

  • Endoauricolari
  • Retroauricolari
  • Ricaricabili

Ognuna di queste tipologie presenta caratteristiche, vantaggi e svantaggi specifici.

Apparecchi acustici endoauricolari

Gli apparecchi endoauricolari si posizionano all’interno del condotto uditivo. La loro caratteristica più apprezzata è la discrezione: risultano invisibili una volta indossati. Inoltre, garantiscono il massimo comfort per tutta la durate di utilizzo, poiché sono realizzati su misura in base alla forma del condotto uditivo, che viene ricavato con la presa dell’impronta in 3D. L’unica nota negativa è che, a causa delle dimensioni ridotte e della loro collocazione, spesso non includono pulsanti fisici per la riduzione del volume o per la selezione di un programma di ascolto.

Sono indicati per i casi di perdita uditiva lieve e moderata, mentre potrebbero essere non abbastanza potenti in caso di ipoacusia severa. Gli endoauricolari sono spesso preferiti da chi cerca un dispositivo il più possibile discreto e poco visibile, ma richiedono una buona manualità per essere inseriti correttamente.

Apparecchi acustici retroauricolari

Gli apparecchi retroauricolari si indossano dietro il padiglione auricolare. Il suono viene convogliato all’orecchio tramite un tubicino o un sottile filo collegato a un ricevitore posizionato nel condotto. Hanno il grande vantaggio di essere adatti a tutte le tipologie di ipoacusia, anche a quelle gravi o profonde.

La batteria dura di più rispetto ai modelli endoauricolari e hanno un’ampia gamma di funzioni, come i controlli manuali tramite pulsante, la connettività wireless e i microfoni direzionali; senza contare che sono più facili da pulire, anche per le persone più avanti negli anni.

Apparecchi acustici ricaricabili

Gli apparecchi ricaricabili sono una soluzione sempre più diffusa e apprezzata. Disponibili soprattutto nei modelli retroauricolari, offrono un’alternativa ecologica e pratica alle batterie usa e getta. Dispongono infatti di batterie agli ioni di litio integrate, con autonomia fino a 24 ore. Inoltre, la metodologia di ricarica è molto semplice, simile a quella dello smartphone, tramite base o tramite custodia portatile che garantisce ricariche complete anche quando siamo fuori casa.

Sono quindi perfette per chi ha difficoltà a maneggiare le pile a bottone (quelle dei normali apparecchi acustici), non ha voglia di cambiarle spesso o vuole contribuire a ridurre l’impatto ambientale sul nostro pianeta. Un aspetto da considerare, però, è che, in caso di malfunzionamento della batteria, è necessario rivolgersi al centro acustico per la sostituzione, ma in generale i benefici superano di gran lunga gli svantaggi.

Le nuove tecnologie al servizio dell’udito

Oggi gli apparecchi acustici non sono più solo “amplificatori”, ma veri e propri dispositivi intelligenti, capaci di adattarsi dinamicamente all’ambiente circostante.

Tra le innovazioni più interessanti troviamo:

  • Intelligenza Artificiale (IA): consente agli apparecchi di apprendere dalle abitudini dell’utente e di ottimizzare automaticamente le impostazioni in base all’ambiente sonoro.
  • Riconoscimento automatico degli ambienti sonori: i dispositivi sono in grado di distinguere se ci si trova in un ristorante affollato, all’aperto o in una stanza silenziosa, e regolano il volume, la direzionalità e la riduzione del rumore di conseguenza.
  • Bluetooth Low Energy (BLE): permette la connessione diretta con smartphone, tablet e TV con un consumo energetico molto ridotto. Si possono così ricevere chiamate, ascoltare musica o podcast direttamente negli apparecchi, con una qualità audio elevata.

Queste tecnologie aumentano il comfort d’ascolto, migliorano la comprensione del parlato e favoriscono un’esperienza uditiva più naturale e coinvolgente.

Scegliere l’apparecchio acustico giusto significa trovare un equilibrio tra esigenze cliniche, praticità quotidiana ed estetica personale. È fondamentale affidarsi a un audioprotesista qualificato, che sappia guidarti, tra le varie tipologie di apparecchi acustici, nella valutazione della soluzione più adatta, anche grazie a prove gratuite e personalizzate.

Nel nostro centro acustico, offriamo consulenze su misura, utilizziamo le tecnologie più avanzate e mettiamo al centro il benessere uditivo di ogni persona.

Non perderti più il piacere di sentire

© Otoclinic S.R.L | P.IVA 14839921005 | Powered by Udibox

Privacy Policy

Cookie Policy